Descrizione completa
Visualizza la descrizione completa
ML-1 Microfono a condensatore a diaframma largo a stato solido FET
L'ML-1 utilizza una tecnologia avanzata per offrire un audio superiore. Il design a diaframma largo è caratterizzato da un circuito FET di tipo classico, combinato con una capsula da 6 micron con trattamento a oro, che offre una risposta di frequenza ultra-lineare, fornendo il suono di ingresso perfetto per le tecniche avanzate di modellazione microfonica. Ciò significa che è possibile attingere al suono e allo stile dei microfoni classici, leggendari e moderni per ottenere il suono desiderato. Con otto modelli di microfono tra cui scegliere e una serie di controlli integrati nel software, potrete modellare il vostro suono con assoluta precisione.
Microfoni a condensatore a diaframma piccolo ML-2
Gli ML-2 utilizzano una tecnologia avanzata per fornire una qualità audio superiore. Si tratta di un microfono a condensatore a piccolo diaframma che cattura il suono con incredibile precisione e chiarezza. Inoltre, ha un basso livello di rumore di fondo ed è in grado di registrare a 96 kHz con la dimensione del buffer più bassa possibile. Questa combinazione di caratteristiche garantisce la più bassa latenza possibile.
Utilizzando l'interruttore 'Dynamic' integrato, è possibile adattarsi a qualsiasi sorgente sonora, fornendo il massimo SPL (livelli di pressione sonora) in modo da poter catturare le sorgenti sonore ad alto volume senza distorsioni. Pur aumentando la gamma del volume, l'interruttore "Dynamic" non influisce sulla tonalità complessiva del microfono, garantendo il mantenimento del suono o del modello di microfono selezionato.
Sistema microfonico virtuale - elaborazione senza latenza
Con il software in dotazione, i microfoni consentono di sfruttare il suono di una vasta gamma di stili di microfoni classici, dai leggendari microfoni vintage ai classici dei giorni nostri, con il semplice click di un mouse. L'utilizzo del software VMS insieme a un'interfaccia a bassa latenza consente di eliminare la latenza durante la registrazione, permettendovi di ascoltare in tempo reale l'utilizzo di qualsiasi modello di microfono. Il bundle completo comprende 59 modelli di microfono in totale (vedi sotto per l'elenco completo), compresi microfoni rari e fuori produzione con caratteristiche uniche da esplorare.
Modellamento del suono avanzato - completo di potenti plug-in di preamplificazione analogica
Il pacchetto comprende anche due plug-in di preamplificazione analogica emulati da vintage, FG-73 e FG-76, progettati per elevare le vostre capacità di modellamento del tono. Il preamplificatore FG-73 è ispirato a uno dei più rinomati preamplificatori discreti a stato solido del mondo, noto per il suo suono deciso, caldo e presente che ha impreziosito innumerevoli registrazioni. Questo preamplificatore offre risultati sorprendenti, aggiungendo profondità e ricchezza alle vostre tracce audio.
Il preamplificatore FG-76, invece, ricalca il modello di un preamplificatore a valvole tedesco vintage che è stato utilizzato in centinaia di album classici. Questo preamplificatore infonde alle vostre tracce un'abbondanza di energia, fornendo un tono denso e colorato e una saturazione delle basse frequenze che esalta le prestazioni di kick e linee di basso.
Caratteristiche
Emulazioni microfoniche
- S-47F: basato su un famoso microfono tedesco a FET
- S-67: Modello di microfono valvolare a diaframma largo
- S-7: Microfono dinamico da trasmissione
- S-E20: basato su un microfono dinamico molto diffuso negli anni '70
- S-57 Vintage: microfono dinamico stile 57 degli anni '80
- S-Custom Rullante: versione modificata dell'S-57 con curve di equalizzazione (ideale per le batterie Rullante )
- S-57 Modern: microfono dinamico in stile 57 - versione moderna
- S-112: modellato su un famoso microfono per grancassa moderno
- S-112B: come l'S-112, ma ripreso dall'interno della grancassa per una maggiore potenza.
- S-421: microfono dinamico Vintage - ideale per cabine di chitarra, trombe e batteria
- S-S-Custom Tom: Versione modificata dell'S-421
- S-414 Normal: basato su un leggendario microfono a diaframma largo FET
- S-414 Dynamic: Variante dell'S-414 (ottimizzato per l'uso con la modalità dinamica dell'ML-2)
- S-12: Vintage Microfono per grancassa
- S-Custom Kick Variante dell'S-12 con attacco aggiunto e altro ancora punch
- S-121 Normal: Classico microfono a nastro cardioide (ideale per trombe, archi, overhead ecc.)
- S-121 Dynamic: Variante dell'S-121 (ottimizzato per l'uso con la modalità dinamica dell'ML-2)
- S-222: Classico microfono valvolare a piccolo diaframma, apprezzato per la sua tonalità brillante.
- S-451: Basato su un leggendario microfono a condensatore a piccolo diaframma (ideale per batteria, overhead, cabine di chitarra e altro ancora).
- FG-47: Basato sul più leggendario dei microfoni valvolari vintage di tutti i tempi
- FG-M7: Classico modello di microfono dinamico per voce, realizzato sulla base del microfono preferito da Michael Jackson e da innumerevoli altri artisti.
- FG-800: Modellato su un popolare microfono valvolare, la scelta preferita dai rapper.
- FG-251: uno dei microfoni valvolari vintage più richiesti che siano mai stati creati, apprezzato per il suo suono nitido e caldo per le voci.
- FG-800M: Vintage Microfono valvolare in stile giapponese - offre un suono più scuro/pieno rispetto ai microfoni valvolari convenzionali
- FG-269: Microfono tedesco estremamente raro - basato su un design in stile 67 con un suono più aperto e più chiaro
- FG-12: un classico austriaco - suono ricco e omogeneo
- FG-67: Vintage Classico tedesco - fornisce un suono scuro, deciso e denso (ottimo per voci, ambienti, fiati e pianoforte)
- SD-87: Basato su un classico microfono in stile 87 con un calore massiccio e un carattere vintage
- SD-87 AI: una rivisitazione in chiave moderna del classico microfono 87, con una risposta di frequenza piatta e un leggero boost a 10kHz.
- SD-87 MKII: una versione modificata dell'iconico microfono stile 87
- Nerobird 47: risposta veloce ai transienti con un bel carattere e un bel tono, ideale per voce e strumenti.
- Nerobird 251: uno dei microfoni preferiti di John Mcbride e il microfono preferito da artisti del calibro di John Legend e Demi Lovato, che offre un tono vocale denso e setoso.
- Nerobird 67: Un'emulazione più scura del classico microfono 67, uno dei preferiti dai Beatles e da Frank Sinatra, che offre una gamma alta omogenea con un sottile shimmer in stile valvolare.
- Nerobird 12: classico microfono valvolare ma con alti più morbidi e bassi più piatti
- Nerobird 49: perfetto per le voci, offre alti più morbidi e bassi più piatti rispetto al 49 originale
- FG-49: modellato su un vecchio microfono valvolare tedesco - medi dominanti e ricchi con alti morbidi
- FG-67 MKII: una versione di serie del 67 con una gamma alta più scura e bassi più belli - ideale per voce, batteria, pianoforti, corni e altro ancora.
- FG-37A: ricreazione di un classico microfono valvolare giapponese - ottimo per chitarre acustiche, overhead di batteria e pianoforte
- FG-44: una versione cardioide di un classico microfono a nastro con una saturazione sottile
- FG-47 MKII: la seconda iterazione di un vecchio microfono valvolare tedesco, simile al 47 di serie ma con una gamma media superiore più morbida, ideale per voci e grancasse.
Preamplificatori analogici emulati
- FG-73: basato su un classico preamplificatore britannico a stato solido discreto
- FG-76: Modellato su un leggendario preamplificatore valvolare tedesco, apprezzato per il suo tono denso e colorato
Specifiche tecniche
Requisiti di sistema
- Mac:
- Minimo: macOS 10.15 o successivo
- Consigliato: macOS 11 o successivo Processore Intel o Apple Silicon (M1)
Host AU, VST2, VST3 o AAX a 64 bit
- Windows
- Sistema operativo: Windows 10 o 11
- Consigliato: Windows 10 o 11, processore Intel o AMD, 4 GB di RAM, host VST2, VST3 o AAX a 64 bit
- Codice prodotto: SD-CB